A Savona e in tutta la provincia, lo studio oculistico del dott. Giuseppe Sanna è un punto di riferimento per i pazienti affetti da cheratocono. Si tratta di una malattia progressiva e non infiammatoria della cornea che solitamente si manifesta tra i 14 e i 20 anni. Il cheratocono si caratterizza per uno sfiancamento del tessuto corneale, che si assottiglia e assume la forma di un “cono”.
Questa condizione porta a un annebbiamento visivo e può causare sensibilità alla luce nei pazienti affetti.

Come si cura il cheratocono?
Il medico chirurgo oculista dott. Giuseppe Sanna è disponibile per effettuare visite del campo visivo e diagnosticare rapidamente l’insorgere delle malattie della vista, incluso il cheratocono.
Nei suoi stadi iniziali, la malattia può essere corretta con l’uso di occhiali, mentre negli stadi intermedi possono essere prescritte lenti corneali a contatto. Tuttavia, nei casi più avanzati in cui le lenti a contatto risultano insufficienti, può essere necessario ricorrere a interventi di chirurgia oculistica.
Diagnosticare il cheratocono
Per diagnosticare il cheratocono, di solito vengono prescritti esami aggiuntivi come la topografia corneale o la pachimetria corneale. Presso lo studio oculistico del dott. Giuseppe Sanna, puoi sottoporsi a tutte le visite necessarie per stabilire la diagnosi corretta. Successivamente, il cheratocono può essere trattato con l’uso di occhiali se l’astigmatismo è moderato, altrimenti vengono consigliate le lenti a contatto.
Nei casi di cheratocono avanzato o intolleranza alle lenti, sono previste terapie chirurgiche con tecniche conservative o più invasive. Nel suo studio, il dott. Sanna utilizza moderne metodiche diagnostiche e analisi del campo visivo per diagnosticare precocemente la malattia.
